SCARICA GLI APPROFONDIMENTI DELL'EVENTO

Neurodidattica e neuroscienze: lo stato della ricerca.

La plasticità neuronale e l’organizzazione del cervello scolastico: perché e come apprendiamo.

Elementi del linguaggio creativo nella poesia e nella letteratura.

Lettura e scrittura come scultura neurologica.

La mente aritmetica e scientifica: limiti e potenzialità.

Le funzioni esecutive e il motore dell’intelligenza: memoria di lavoro, inibizione e flessibilità cognitiva.

Educazione digitale: la verità sui tre porcellini e il lupo cattivo

Ansia ed emozioni: il ruolo del sistema limbico nell’apprendimento.

Iniziativa patrocinata da:

Torna in alto