VENERDÌ 8 SETTEMBRE 2023
PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCORRI PER I CORSI
Insegnare a scrivere, appassionare alla letteratura e alla poesia non sono solo atti di apprendimento conoscitivo, ma possono aprire la mente a processi cognitivamente unici. Se il pittore usa i colori e il musicista le note, lo scrittore dipinge e suona con le parole. In questo laboratorio si proporranno percorsi per stimolare negli alunni l’usare le parole come suono, colore, emozione, rumore e significato
Le difficoltà di linguaggio espressivo costituiscono un problema per gli alunni. Nella scuola sono moltissime le attività che si possono proporre per aumentare il vocabolario, arricchire il lessico, espandere la frase, imparare ad esporre in pubblico. Il laboratorio proporrà sia chiavi di valutazione che indicazioni operative per permettere all’insegnante di stimolare l’alunno ad utilizzare un linguaggio ricco e sintatticamente corretto.
Le ultime ricerche neuro scientifiche stanno riproponendo il corsivo e la scrittura a mano come un apprendimento fondamentale per la costruzione del nostro pensiero. Creare i requisiti della manualità fino-motoria necessari alla grafia in corsivo diventa fondamentale per permettere agli alunni di acquisire questa competenza senza difficoltà. Durante il laboratorio verranno presentate le tappe motorie necessarie per il corsivo, come espandere la frase e come arrivare a produrre testi ricchi e articolati.
Un laboratorio sperimentale dove imparare la comunicazione assertiva nella gestione della classe attraverso un’esperienza molto particolare. Nella relazione con i cani si sperimenteranno differenti aspetti dell’assertività, imparando a valutare ed autovalutarsi. Un’esperienza divertente e coinvolgente, fatta di mimica, gestualità, postura e tono, con un collaboratore d’eccezione a 4 zampe.
La spazialità permette agli alunni di avere una rappresentazione differente sul mondo e una sua rappresentazione sulle due dimensioni. Dallo spazio nascono i concetti di tempo, basilari per uno sviluppo della logica e della geometria. In questo laboratorio vengono presentati percorsi motori per sviluppare la spazialità e la sua rappresentazione, per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
La gestione dell’alunno con difficoltà comportamentali richiede sempre più conoscenze e strategie. In questo laboratorio cerchiamo di fornire alcune chiavi di lettura strategiche e relazionali pratiche che l’insegnante può utilizzare.
Memorizzare e comprendere sono attività importanti per l’apprendimento. Studiare è spesso fonte di grande difficoltà per alcuni alunni. Analizzando il funzionamento della memoria e dell’apprendimento, verranno fornite ai docenti, indicazioni utili per supportare nello studio gli alunni in difficoltà. Attraverso esercitazioni pratiche si imparerà come studiare più facilmente.
Le funzioni esecutive sono il motore della nostra intelligenza. Saper individuare la loro ricaduta in ogni disciplina diventa fondamentale per l’insegnate Nel laboratorio verranno proposte attività pratiche per migliorare le funzioni esecutive, la memoria di lavoro, l’attenzione, la flessibilità cognitiva e l’inibizione.
Negli esperimenti si attiva curiosità, pensiero ipotetico, deduttivo, si comprendono le regolarità statistiche. Ma come possiamo andare oltre e attivare un pensiero divergente nell’alunno? In questo laboratorio non saranno tanto gli esperimenti ad attirare l’attenzione, quanto i processi e le strategie riflessive proposte agli alunni. Attivare il “fattore Einstein” vuol dire insegnare a ragionare fuori dagli schemi.
Cos’è l’ansia, come gestirla e come affrontarla nella quotidianità scolastica. Capire come funziona l’ansia a livello neurologico aiuta a “vedere” meglio cosa sta accadendo nel nostro alunno. Come gestire al meglio le crisi a scuola ci fornisce indicazioni di buone prassi. Come prevenire le crisi e aiutare gli alunni in difficoltà attraverso indicazioni operative.
ORARI CORSI
8.30 – 11.00 1° laboratorio
11.00 – 12.30 2° laboratorio
12.30 – 13.30 pausa pranzo
13.30 – 14.30 2° laboratorio
14.30 – 17.00 3° laboratorio
PER INFORMAZIONI CONTATTACI
0364 591528
SABATO 9 SETTEMBRE 2023
SCUOLA DELL'INFANZIA
SCORRI PER I CORSI
Così come si insegnano i colori, le canzoni, la musica, nello stesso modo possiamo insegnare a dipingere e suonare con le parole. In questo laboratorio si proporranno percorsi per stimolare negli alunni l’usare le parole come suono, colore, emozione, rumore e significato.
Le difficoltà di linguaggio costituiscono uno dei campanelli di allarme del disturbo di apprendimento. Nella scuola materna sono moltissime le attività che si possono proporre per aumentare il vocabolario, migliorare la pronuncia dei fonemi, espandere la frase. Il laboratorio proporrà sia chiavi di valutazione che indicazioni operative per permettere all’insegnante di stimolare l’alunno in difficoltà.
Creare i requisiti della manualità fino-motoria necessari alla grafia in corsivo diventa fondamentale per permettere agli alunni di acquisire questa competenza senza difficoltà. Durante il laboratorio verranno presentate le tappe motorie necessarie per il corsivo; la corretta presa di mano, l’orientamento del segno nello spazio quadretto e nello spazio pagina.
La spazialità permette ai bambini di avere uno sguardo differente sul mondo e una sua rappresentazione. Dallo spazio nascono i concetti di tempo, basilari per uno sviluppo della logica. In questo laboratorio vengono presentati percorsi motori per sviluppare la spazialità e la sua rappresentazione, per la scuola dell’infanzia.
La gestione dell’alunno con difficoltà comportamentali richiede sempre più conoscenze e strategie. In questo laboratorio cerchiamo di fornire alcune chiavi di lettura strategiche e relazionali pratiche che l’insegnante può utilizzare.
Nel laboratorio verranno presentate le attività motorie necessarie, nei primi anni, per creare tutti i pre-requisiti allo sviluppo dei coordinamenti di base. Inizialmente l’insegnante imparerà la valutazione motoria dell’alunno, per poi passare alla predisposizione di interventi mirati.
Cos’è l’ansia, come gestirla e come affrontarla nella quotidianità. Capire come funziona l’ansia a livello neurologico aiuta a “vedere” meglio cosa sta accadendo nel nostro bambino. Come gestire al meglio le crisi a scuola e le buone prassi attraverso indicazioni operative.
ORARI CORSI
8.30 – 11.00 1° laboratorio
11.00 – 12.30 2° laboratorio
12.30 – 13.30 pausa pranzo
13.30 – 14.30 2° laboratorio
14.30 – 17.00 3° laboratorio
PER INFORMAZIONI CONTATTACI
0364 591528